Il Lindy Hop è un ballo swing che unisce passione, divertimento e socialità. È accessibile a chiunque voglia ballare e divertirsi, perché la base si può apprendere abbastanza facilmente. Se, però, vuoi diventare un vero esperto, devi investire molto tempo nell’apprendere la tecnica del lindy hop. Solo chi cura ogni dettaglio, dal bounce ai tempi della musica, può davvero distinguersi nel mondo dei balli swing.
In questo articolo approfondiamo il discorso sulla tecnica e sul perché diventa fondamentale anche nel lindy.
L’Importanza della Tecnica nel Lindy Hop
La tecnica è la chiave per esprimere al meglio il potenziale del Lindy Hop. Quando restiamo affascinati da ballerini particolarmente preparati e capaci, non siamo mai colpiti solo dalle figure originali che interpretano e dai loro salti acrobatici da fiato sospeso: solitamente ciò che ci affascina é soprattutto il loro movimento nella danza e la loro capacità di esprimere la musica. Il salto di qualità, infatti, sta proprio nel saper comunicare la musicalità dei brani ballati e creare una vera sintonia con il partner.
Ma quali sono le componenti tecniche che formano il ballo swing alle quali si deve prestare attenzione?
1. Bounce Corretto e Costante
- Il bounce è un elemento distintivo del Lindy Hop: un rimbalzo leggero del bacino sulle ginocchia, leggermente piegate. Se praticato correttamente, misurandone l’energia, consente di mantenere il ritmo e dare vita ad ogni passo. È importante che il bounce rispetti ogni bit musicale e sia costante per tutta la durata del ballo.
- Un buon bounce rende ogni figura più fluida e dinamica, sottolineando la potenza e la leggerezza dei movimenti.
2. Dinamismo e Rispetto dei Tempi
- Movimenti dinamici: Il Lindy richiede energia e flessibilità. Ogni movimento deve essere eseguito con vivacità, ma sempre in armonia con i tempi della musica.
- Tempi musicali: Nel Lindy Hop si alternano figure su 8 e 6 tempi. Saper ritrovare sempre il principio degli 8 e 6 tempi è fondamentale, anche quando ci sono variazioni nei passi, come l’assenza del triplo step negli spinning o variazione di passi sugli swingout.
- Accento su tempo e controtempo: Ballare sul tempo e in controtempo evidenzia la musicalità e il ritmo, rendendo la performance ancora più coinvolgente.
3. Guida, Ricezione e Connessione
- Buona guida e ricezione: La relazione tra i partner è alla base di ogni social dance. Una guida chiara, accompagnata da una ricezione attenta, permette di coordinare ogni movimento e di mantenere il legame nel corso dell’intero ballo.
- Connessione costante: Ballerini swing devono saper comunicare non solo fisicamente, ma anche emotivamente. La connessione fra i partner è fondamentale per non perdersi durante la guida o la ricezione di figure complesse e particolarmente dinamiche. Spesso ci si dimentica che la connessione fra ballerini è fatta anche dallo sguardo reciproco e da una profonda intesa nell’interpretazione musicale.
4. Posizione del Corpo e Gestione dello Spazio
- Consapevolezza corporea: Individuare la propria posizione e quella della coppia nello spazio è essenziale per evitare collisioni e garantire fluidità nei movimenti.
- Orientamento del corpo: Girare sempre guardando il partner, mettere prima la freccia, roteare con le spalle e non solo con le braccia o la testa sono accortezze che migliorano la tecnica.
- Equilibrio e contatto con il terreno: Mantenere l’equilibrio è cruciale. Il contatto con il terreno, senza incidere sull’asse della coppia o sul proprio, permette di eseguire giri e figure con potenza controllata.
5. Stretch & Compress nelle Figure
- Saper gestire lo stretch & compress: Figure come lo swing out, lo yo yo o l’hand to hand richiedono una perfetta gestione dello stretch & compress. Questa tecnica aiuta a mantenere un equilibrio dinamico, valorizzando la potenza dei movimenti e l’impatto visivo del ballo.
Conclusioni: Perché Investire nella Tecnica del Lindy Hop
Investire nella tecnica del lindy hop significa non solo migliorare le proprie abilità tecniche, ma anche approfondire la connessione con il partner e con la musica. È attraverso la cura del bounce, il rispetto dei tempi, la dinamica della guida e della ricezione, e la capacità di gestire l’equilibrio e lo spazio, che ogni ballerino swing può evolversi. Sia che tu sia un principiante appassionato o un veterano dei balli swing e delle social dance, il percorso verso la perfezione è lungo e impegnativo, ma estremamente gratificante.
Ballare lindy è una forma d’arte che parla al cuore e alla mente. Approfondire la tecnica significa rispettare la tradizione, ma anche innovare nel rispetto delle regole fondamentali del ballo. Con passione e dedizione, ogni appassionato può trasformare un semplice ballo in una performance straordinaria, capace di trasmettere energia, gioia e un senso unico di appartenenza alla comunità dei ballerini swing.
La nostra scuola propone corsi di lindy hop a qualunque livello, utili per approcciare il ballo, divertirsi, ma anche per approfondire la tecnica e diventare un fantastico ballerino.
Dai un’occhaiata ai nostri corsi, ti spettiamo!