Nel mondo del ballo social, il ruolo del Follower è, per definizione, quello di seguire. Ma chi balla da un po’ sa che non è sempre così semplice — e nemmeno così rigido. A volte il Follower prende l’iniziativa, modifica un movimento, cambia una direzione, aggiunge uno spin… ed ecco che entra in scena il Back Leading.
Ma cos’è il Back Leading esattamente? E quando è un problema… o invece un’opportunità per arricchire la danza?
Cos’è il Back Leading?
Il Back Leading si verifica quando un follower anticipa i movimenti del leader e si muove prima di essere condotto, o quando introduce elementi non richiesti — come giri extra, pause, variazioni ritmiche o cambi di direzione. Può sembrare un’interferenza o un’imposizione… ma dipende da come viene fatto, perché, e con chi.
Quando NON fare Back Leading
1. Quando si è follower alle prime armi
Se sei ancora nelle prime fasi del tuo percorso da follower, è importante sviluppare la sensibilità per rispondere alla guida, piuttosto che anticiparla. Il desiderio di “aiutare” o “salvare” la guida spesso porta a confusione e perdita di connessione.
Consiglio: Fidati del leader, anche se non è perfetto. Il tuo compito non è correggere, ma ascoltare. Solo così costruirai una connessione solida e autentica.
2. Quando il leader non dà abbastanza input
Capita spesso che follower più esperte sentano “troppo poco” dal proprio partner. In questi casi, il back leading può emergere come risposta naturale alla mancanza di guida.
Ma attenzione: non è detto che sia la soluzione migliore. A volte è più utile mantenere la connessione e far percepire, attraverso il corpo, che serve più chiarezza o energia nella guida. La comunicazione non è solo verbale.
Consiglio per i leader: Se senti che il follower “ti trascina”, chiediti se stai dando abbastanza segnali, se il tuo frame è chiaro, se la tua intenzione arriva davvero.
Quando il Back Leading può essere una danza a due
Quando la follower è esperta e il leader è alle prime armi
In contesti informali, o durante balli sociali tra amici, può capitare che una follower esperta si trovi a ballare con un leader alle prime armi. In questi casi, una guida sottile e rispettosa da parte della follower può aiutare a evitare stalli e dare continuità al ballo.
Non parliamo di “prendere il controllo”, ma di suggerire con grazia. Un controtempo, un’accelerazione, una pausa musicale… se inseriti bene, possono rendere l’esperienza più fluida per entrambi.
Attenzione però: farlo sembrare un suggerimento, e non una correzione. Il ballo rimane una conversazione, non un dibattito.
Quando entrambi sono esperti e c’è complicità
Qui succede la magia. Due partner esperti che si conoscono bene (o che hanno una forte sintonia) possono permettersi di “giocare” con i ruoli. Il follower può suggerire variazioni, giri extra, persino cambiare la direzione di uno spin. Se fatto con musicalità e sensibilità, il leader potrà accogliere il suggerimento e seguirlo con naturalezza.
È come cambiare il corso d’acqua di un fiume senza interromperlo: l’effetto deve essere fluido e spontaneo. In questi casi, il back leading diventa co-creazione, non interruzione. Un gesto artistico condiviso.
Il Follow Suggestivo: l’arte dell’iniziativa fluida
Un follow suggestivo ben eseguito non disturba, non “spezza” il flusso del ballo. Al contrario, lo arricchisce.
Non si percepisce come una rottura, ma come una naturale estensione della guida: una proposta che si intreccia armoniosamente con l’intenzione del leader. È necessario avere consapevolezza, sensibilità musicale, e una connessione fortissima con il partner.
La chiave? Sincronizzare i tuoi suggerimenti con il movimento in corso, in modo che si sentano bene per entrambe le parti.
Quando il Back Leading diventa un problema (anche involontario)
Anche i follower esperti possono cadere nel back leading involontario. Per esempio:
Anticipano la figura perché “già la conoscono”
Offrono resistenza se non riconoscono il passo
Cercano di evitare movimenti che trovano scomodi (multi-spin, dip, ecc.)
Reagiscono alla musica in modo molto personale, scompaginando la guida
Tutto questo è comprensibile, ma può creare scompiglio per il leader — soprattutto se non c’è abbastanza fiducia o connessione.
Leader, non fatevi prendere dal panico: se capita, cercate il dialogo fisico. Magari il follower vuole evitare un movimento che non conosce o che trova rischioso. Oppure sta solo cercando di esprimere la propria musicalità. Adattarsi, in questi casi, è segno di esperienza.
Conclusione: Il Back Leading è come l’improvvisazione jazz
Nel ballo sociale, come nel jazz, c’è spazio per l’improvvisazione, ma solo se c’è rispetto del ritmo, del partner e dell’armonia generale. Il Back Leading non è un crimine… ma una responsabilità.
Farlo bene richiede ascolto, esperienza, sensibilità. E soprattutto: l’intenzione giusta.
Quindi: follower, prendete iniziativa se avete il tocco per farlo con grazia. Leader, accogliete i suggerimenti come stimoli creativi, non come minacce al vostro ruolo. In fondo, è sempre una danza a due.
Inizia ad esplorare il nostro sito per vedere i nostri corsi swing, abbiamo diverse discipline social che puoi imparare da settembre! Balla con noi e scoprirai la gioia di condividere ciò che ti fa stare davvero bene e ti rende felice!
Alla prossima!